“MARCO OLMO DESERT TRAINING”
MERZOUGA – MAROCCO 03/03 – 11/03/2019 – RUNNING CAMP NORDIC WALKING EXPERIENCE
STAGE PER AVVICINARSI ED ALLENARSI ALLA CORSA NEL DESERTO ED AL NORDIC WALKING, IN UNO DEI LUOGHI PIU’ AFFASCINANTI DEL MAROCCO: L’ERG “CHEBBI” DI MERZOUGA.
NOVITA’ 2019: STAGE SPECIFICO ANCHE AI PRATICANTI DEL NORDIC WALKING CON USCITE SPECIFICHE ED ACCOMPAGNAMENTO DEDICATO.
IMPARARE TRUCCHI, METODI E TECNICA PER AFFRONTARE NEL MIGLIORE DEI MODI LA CORSA E LA CAMMINATA NEL DESERTO, CON I CONSIGLI E GLI INSEGNAMENTI DEL PIU’ GRANDE RAPPRESENTANTE ITALIANO DELLA SPECIALITA’ : MARCO OLMO, VENTIDUE VOLTE ALLA MARATHON DES SABLES E VINCITORE NEI DESERTI DI QUATTRO CONTINENTI. INOLTRE ISTRUTTORI QUALIFICATI DELLA SCUOLA ITALIANA OUTDOOR SEGUIRANNO I PRATICANTI DEL NORDIC WALKING.
STAGE PER TUTTI, DAL PRINCIPIANTE CHE DESIDERA INIZIARE, ALL’ATLETA ESPERTO CHE VUOLE APPROFONDIRE PER FINIRE AL CAMPIONE CHE INTENDE PERFEZIONARE E FINALIZZARE IL PROPRIO ALLENAMENTO.
5 MATTINE DI STAGE DI CORSA O NORDI WALKING CON DISTANZE IN BASE AL PROPRIO GRADO DI PREPARAZIONE.
1 GIORNO DEDICATO ALLE GARE. IN QUESTA OCCASIONE VERRANNO MESSI IN PRATICA GLI INSEGNAMENTI: UNA VERA E PROPRIA GARA SULLE MAESTOSE DUNE DI SABBIA DELL’ERG CHEBBI, 16 o 35 KM, IN BASE ALLA PROPRIA VOLONTA’ E PREPARAZIONE PER U RUNNERS, 10 KM PER I NORDIC WALKERS.
INOLTRE ALCUNI POMERIGGI UN PREPARATORE ATLETICO E MENTAL COACH INSEGNERA’ LE PIU’ MODERNE ED EFFICACI TECNICHE DI PREPARAZIONE FISICA E MENTALE PER AFFRONTARE AL MEGLIO LA CORSA, CON SUGGERIMENTI PER UNA CORRETTA E SPECIFICA ALIMENTAZIONE.
UN ESPERTO DI ORIENTAMENTO IMPARTIRA’ LEZIONI PRATICO/TEORICHE SULLA NAVIGAZIONE NEL DESERTO CON E SENZA BUSSOLA.
UNO STAGE FULL IMMERSION CON BASE IN UNA VERA E PROPRIA KASBAH BERBERA SITUATA DIRETTAMENTE AI PIEDI DELLE FANTASTICHE DUNE ROSSE DEL DESERTO MAROCCHINO, LONTANO DA TUTTO, ALLA RISCOPERTA DEL SILENZIO … E DI SE STESSI.
PER INFO E PREISCRIZIONI: ALBERTO ROVERA info@marcoolmodeserttraining.it
info-line: Alberto 3357202300
CHI SIAMO:
MARCO OLMO:
“CORRERE E’ UN PO COME VOLARE” (dal Libro del 2009)
Marco Olmo ha intrapreso l’attività podistica a 27 anni. Dopo un periodo passato a gareggiare nella corsa in montagna e nello scialpinismo, all’età di quarant’anni ha iniziato ad affrontare competizioni estreme nel deserto africano, quali la Marathon des Sables, 230 km in autosufficienza alimentare nel deserto marocchino, la Desert Cup (168 km nel deserto giordano), la Desert Marathon in Libia e la Maratona dei 10 Comandamenti (156 km sul Monte Sinai). Ha gareggiato in Martinica nel Tible Raid, dove si è piazzato quinto, e ha partecipato anche alla Badwater Ultramarathon nel deserto della California: 135 miglia non-stop tra la Valle della Morte e le porte del Monte Whitney che si corrono con temperature che superano i 126 °F (circa 52 °C). A 58 anni è diventato Campione del Mondo vincendo l’Ultra Trail du Mont Blanc: 167 km attraverso Francia, Italia e Svizzera oltre 21 ore di corsa ininterrotta attorno al massiccio più alto d’Europa bissando il successo nel 2009.
Ha vestito la maglia azzurra in due occasioni: nel 2002 per partecipare alla 24 ore di corsa a Gravigny in Francia classificandosi 23º (199 km 931m), e nel 2009 in occasione del Campionato del Mondo IAU individuale di UltraTrail a Serre Chevalier sulle alpi francesi ottenendo un 14º posto in classifica generale e arrivando 1º nella categoria veterani.
Nel 2016 vince in Bolivia l’Ultra Bolivia Race: quasi 170 km in 6 tappe nel deserto boliviano attorno ai 4000 m di altitudine.
Autore di tre libri: “Correre è un pò come volare” (2009), “Il Coridore” (2015) e “Il Miglior Tempo” (2016) divenuti ben presto veri e propri best-seller del settore.
Per chi volesse approfondire la figura di Marco Olmo, può consultare Wikipedia, ecco comunque i principali risultati:
1996:
Marathon des Sables (Marocco) 3°
1997:
Marathon des Sables (Marocco) 3°
1998:
Desert Marathon (Libia) 1°
Marathon des Sables (Marocco) 4°
1999:
Desert Marathon (Libia) 1°
Marathon des Sables (Marocco) 3°
Verdon trail (Francia) 1°
2000:
Desert Marathon (Libia) 1°
Marathon des Sables (Marocco) 7°
Verdon trail Francia 3°
Desert Cup (Giordania) 1°
2001:
Desert Cup (Giordania) 1°
Gran Raid du Cro-Magnon (Italia – Francia) 1°
2002:
Desert Cup (Giordania) 1°
Gran Raid du Cro-Magnon (Italia – Francia) 1°
Marathon des Sables (Marocco) 4°
2003:
Desert Cup (Giordania) 1°
Marathon des Sables (Marocco) 6°
Gran Raid du Cro-Magnon (Italia – Francia) 1°
2004:
Gran Raid du Cro-Magnon (Italia – Francia) 1°
Marathon des Sables (Marocco) 7°
2005:
Gran Raid du Cro-Magnon (Italia – Francia) 1°
Ultra Trail du Mont Blanc (Francia) 3º
Marathon des Sables (Marocco) 8°
2006:
Ultra Trail du Mont Blanc (Francia) 1°
Marathon des Sables (Marocco) 11°
Gran Raid du Cro-Magnon (Francia) 1°
2007:
Gran Trail Valdigne (Italia) 1°
Ultra Trail du Mont Blanc (Francia) 1°
Marathon des Sables (Marocco) 11°
2008:
Oman Raid (Oman) 1°
Transgrancanaria (Spagna) 1°
Marathon des Sables (Marocco) 9°
2009:
Transvulcania (Spagna) 3º
Racing The Planet (Namibia) 3°
Marathon des Sables (Marocco) 12°
2010:
Grand Raid del Sahara (Mali) 2°
Marathon des Sables (Marocco) 13°
Runiceland (Islanda) 1°
2011:
Marathon des Sables (Marocco) 12°
Runiceland (Islanda) 2°
Oman Raid (Oman) 2°
2012
Marathon des Sables (Marocco) 14°
Carrera de Baja (Mexico) 1°
2013
Marathon des Sables (Marocco) 14°
Carrera e Baja (Mexico) 2°
2014
Sahara Marathon (Algeria) 3°
Marathon des Sables (Marocco) 16°
2016
Ultra Bolivia Race (Bolivia) 1°
2017
Ultra Africa Race (Mozambico) 1°
MICHELE GRAGLIA: (PERSONAL TRAINER E MENTAL COACH)
“DA TOP MODEL A TOP RUNNER” (da TRAILRUNNERMAG).
Michele ha conseguito il Certificato Ufficiale di Running Coach e Nutrizionista Sportivo presso USATF, possiede inoltre il Certificato di Personal Training ottenuto presso AMFPT (American Muscle & Fitness Personal Training).
Michele ha corso circa 22 Ultramaratone ad oggi, comprese 6 gare di 100 miglia o più, tra cui un arrivo “sub-24″ all’estenuante Leadville 100 miglia in Colorado (2013) e un 2° posto alla competitivissima Angeles Crest 100 (2014). Negli ultimi anni si è reso protagonista assoluto delle ultra vincendo la Yukon Arctic Ultra 100 mi nel 2016 e recentissimamente con la strepitosa vittoria alla Badwater in California di 217 km, la gara più “calda” al mondo con i suoi picchi oltre i 50° c. Nel Settembre 2014 ha vinto (stabilendo il nuovo record del percorso) la Grand2Grand Ultra, una 167 miglia (275km) di corsa in 6 tappe con partenza dal North Rim del Grand Canyon e arrivo alla vetta del Grand Staircase, in Utah. Nel 2013, Michele ha anche corso, non-stop, da Las Vegas a Los Angeles, un viaggio di 300miglia (500km) che ha completato in poco più di 3 giorni per raccogliere fondi per Telethon, un’importante fondazione benefica italiana che dal 1990 promuove la ricerca verso la distrofia muscolare e le malattie genetiche rare. Ora residente a Los Angeles, Michele ha recentemente scoperto anche lo Stage-Racing, un modo di correre stile spedizione.
HIGHLIGHT DELLA SUA CARRIERA PODISTICA:
BADWATER 2018: 1’ posto assoluto
YUKON ARCTIC ULTRA 100 mi 2016: 1’ posto assoluto
CRO- MAGNON TRAIL (Italia/Francia, Luglio 2015): 1′ posto
UltraTrail della Maddalena (Italia, Giugno 2015): 1′ posto
Southern California TRIPLE CROWN Record (California, Marzo 2015)
MONTRAIL CUP 50 mile (California, Febbraio 2015): 2′ posto
Angeles Crest 100 miglia (California, 2014): 2° posto assoluto (20:25)
Ultra Milano-Sanremo (Italia, 2014): 1° posto assoluto e record del percorso; 285km in un sorprendente 31 h e 49’
Grand to Grand Ultra (Arizona/Utah, 2014): 1° posto assoluto e record del percorso; 167miglia (275km) in 31h e 25’ tempo totale di corsa (Stage Race)
Kodiak 80km (California 2014): 1° posto assoluto (09:32)
Leadville 100 miglia (Colorado, 2013): Top 30-finish (22:10)
Virgil Crest 100 miglia (New York, 2012): 2° assoluto (21:53)
Palm 100k (Florida, 2012): 1° posto assoluto e detentore del record maschile (9:23)
Everglades 50 (Florida, 2012): 1° posto assoluto (08:18)
http://www.trailrunnermag.com/people/profiles/1421-from-top-model-to-top-ultrarunner http://ultrarunnerpodcast.com/michele-graglia-interview/
ROVERA ALBERTO: (RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE, ISTRUTTORE NORDIC WALKING)
“LA PASSIONE PER LO SPORT e LA GIOIA NEL CONDIVIDERLO”
Da trent’anni organizzatore di eventi sportivi anche internazionali nelle più svariate discipline sportive: motocross, moto regolarità, triathlon, trail (ideatore de “Iron Trail La Via dei Lupi”). Presidente della W.W.P.ORGANIZATION con la quale organizza le più recenti RUN ICELAND (Islanda, 8^ edizione), CARRERA DE BAJA (Messico, 5^ edizione).
Alberto ha praticato agonisticamente diversi sport, dal paracadutismo allo sci alpino, dal triathlon al motocross, concorrente come navigatore alla Parigi-Dakar del 1986 (interamente in terra africana), profondo conoscitore dei deserti del nord africa. Istruttore e master trainer di Nordic Wlaking.
GIACOMO FERRI: (LOGISTICA MAROCCO – NAVIGAZIONE TERRESTRE)
“CORRERE NEL DESERTO SAPENDO DOVE SI VA”
Giacomo ha un passato nel deserto del Sahara fatto di corse in moto nella specialità Rally-Raid, le maratone africane. A fine carriera ha fatto la scelta di andare a vivere nel deserto ed oltre a coltivare la passione per la motocicletta ha messo a disposizione la propria conoscenza del deserto e le tecniche di ‘orienteering’ , che sono alla base della navigazione terrestre, anche ad altre discipline non rientranti nelle cosiddette motoristiche. trekking, survival, monutain-bike, corsa a piedi, hanno una base comune di esigenze alla soluzione delle quali Rosa dei Venti, Road Book, Cartografia Satellitare e GPS risultano indispensabili. Anche il fatto stesso che vive e lavora quasi tutto l’anno a contatto con quella dimensione incredibile e soprattutto con le genti che la abitano permette a Giacomo di rappresentare un buon ‘trait d’union’ molto da sfruttare per penetrare al meglio i segreti del Sahara
FRANCA VOLI:
Istruttrice di Nordic Walking presso la Scuola Italiana Outdoor e fotografo.
© 2013 A.S.D. W.W.P.ORGANIZATION C.F. 96082920040 ———————— Informazioni sui Cookies – Normative sulla Privacy